Scuola Secondaria di I° grado (Medie)

La Preside Concettina Trovato ci descrive cosa rappresenta per lei l’Istituto Don Bosco.

Buon ascolto 🙂

 

Obiettivi Educativi e Didattici

Il “Don Bosco” di Sampierdarena nella sua lunga vita, oltre un secolo di attività, ha riscosso la stima e la fiducia della popolazione genovese per il suo carattere di Scuola popolare rispondente alla fisionomia sociale ed economica del territorio, per la serietà dell’insegnamento impartito e per
la sua preoccupazione di educare oltre che di istruire.

Basata sul sistema preventivo di Don Bosco, è una Scuola nella quale gli educatori, salesiani e laici, partecipano alla vita e agli interessi degli alunni, aiutandoli a scoprire e a rafforzare le proprie competenze e risorse, orientandoli per le scelte future.

La nostra scuola pone come obiettivi principali della propria azione educativa e didattica quello di far crescere ogni singolo alunno umanamente e cristianamente secondo il carisma di Don Bosco
“Buoni cristiani ed onesti cittadini”.

I principali obiettivi della scuola sono la formazione umana e culturale del ragazzo ed il supporto alla famiglia per il suo orientamento.

Obiettivi fondamentali

Formazione umana: conoscenza di sé, autostima, senso di responsabilità, autonomia, socializzazione, solidarietà, attenzione all’accoglienza e all’integrazione, rispetto degli altri e rispetto delle cose, proprie ed altrui, e degli spazi didattici e ricreativi in cui si opera.

Formazione culturale: acquisizione di un metodo di lavoro efficace, di un utilizzo dei linguaggi appropriato, di abilità trasversali e specifiche delle varie discipline, dei contenuti.

 Orientamento: dalla conoscenza di sé alla scoperta di interessi e attitudini; conoscenza della Scuola, degli istituti superiori, delle possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro.

Il piano mira, con il progressivo miglioramento e l’ampliamento dell’offerta formativa nonché con l’adeguamento ai diversi ritmi e modi di apprendimento dei singoli, a favorire il raggiungimento degli obiettivi da parte di tutti gli alunni.

Strategie operative

  •  Fornire una solida preparazione nell’ambito delle singole discipline;
  • realizzare interventi mirati a superare il divario tra alunni, a recuperare i più deboli e ad incentivare i più capaci e motivati;
  •  prevenire l’abbandono scolastico, aiutando gli alunni a superare il disagio favorendo l’acquisizione di contenuti e capacità operative in un contesto motivante;
  • potenziare l’apprendimento della lingua inglese prevedendo un’ora in più attraverso la metodologia CLIL, un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e
    all’acquisizione di conoscenze disciplinari.
  • favorire la conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie capacità ed aspirazioni.

Metodologie didattiche privilegiate

  •  Cooperative learning; modalità di apprendimento che si basa sull’interazione all’interno di un Gruppo di allievi che collaborano al fine di raggiungere un obiettivo comune
  •  Attività didattiche svolte all’aperto
  •  Utilizzo della LIM (lavagna interattiva multimediale) per stimolare il processo di apprendimento
  •  Utilizzo della piattaforma GSuite come Sistema di Didattica Digitale Integrata (DDI) per favorire l’apprendimento delle competenze digitali e per assicurare a tutti gli alunni il proprio apprendimento scolastico anche quando impossibilitati alla frequenza in presenza

Orario Settimanale

Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con moduli di 60 minuti.
Già nella prima settimana di scuola, forniamo l’orario completo e definitivo.

L’anno scolastico è articolato in due quadrimestri al termine dei quali gli alunni ricevono un documento valutativo. La nostra scuola, nell’esercizio dell’autonomia didattica ed organizzativa, ha provveduto ad organizzare l’orario scolastico in sintonia con le finalità educative generali e sulla
base dei bisogni formativi degli alunni.

Il quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di primo grado, definito tenendo conto dei nuovi piani di studio è così determinato:

Dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento di Educazione civica è inserito in maniera trasversale in tutte le discipline per un totale di 35 ore annuali, come da L. 92/2019. Tale insegnamento sarà oggetto di valutazione e apparirà in pagella.

Alunni con bisogni educativi speciali

In ottemperanza a ciò che viene richiesto dalle Direttive Ministeriali (legge 170/2010) viene data particolare attenzione ai bambini che presentano delle difficoltà e dei disturbi specifici di apprendimento.

All’interno dell’Istituto viene individuato un docente referente per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) che coordini tutte le azioni indispensabili all’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento e alla stesura ove è necessario, di PDP (Piano Didattico
Personalizzato).

Attività Formative, Culturali e Artistiche

L’Istituto propone i seguenti laboratori:

  •  Laboratori di lingue (inglese e spagnolo);
  •  Laboratorio di avvicinamento allo studio della lingua latina;
  •  Laboratorio musicale.

L’Istituto propone inoltre

  •  visite guidate di interesse culturale e didattico;
  •  viaggi di istruzione;
  •  corsi tenuti da esperti esterni di vari settori;
  •  incontri sull’orientamento scolastico e professionale tenute da insegnanti, e da personale qualificato;
  • partecipazione a spettacoli teatrali e musicali;

Attività Sportive

Le attività ricreative e sportive comprendono:

  •  tornei sportivi;
  • preparazione e partecipazione a giochi sportivi studenteschi.

Inoltre l’insegnamento delle scienze motorie e sportive, nella peculiarità delle sue manifestazioni, dei suoi linguaggi e delle sue tecniche, rientra nel contesto dell’azione educativa e formativa, fornendo un particolare contributo alla crescita della persona, fortificandola nel carattere e nel
fisico.

L’istituto presenta al suo interno ampi spazi esterni e ampie palestre dedicati agli sport di squadra.
Questo permette agli alunni di conoscere ed apprezzare anche sport meno conosciuti e praticati come l’hockey su prato, baseball, badmington, rugby, ju-jitzu, tae-know-do, atletica leggera, senza dimenticarci dei più praticati come il calcio, pallavolo, basket e pallamano.

Attività Formative di Carattere Religioso

Nella tradizione salesiana i momenti formativi sono costituiti da:

  • il “buongiorno” nello stile del Don Bosco;
  •  la Messa di inizio anno;
  •  i ritiri spirituali a Natale e a Pasqua;
  •  la festa di Don Bosco;
  •  l’attenzione ai momenti forti della vita della chiesa;
  •  il pellegrinaggio di fine anno;
  •  la festa di San Domenico Savio;
  •  la festa di Maria Ausiliatrice.

Attività Extrascolastiche

  • Campo estivo a Torriglia con i responsabili dell’oratorio;
  •  “Estate Ragazzi”;
  •  Eventuali altre iniziative.

Per a.s. 2020/21 si seguirà l’evoluzione della situazione epidemiologica e della normativa relativa al Covid-19 prima di poter prendere decisioni in merito alle suddette attività.

https://www.facebook.com/scuolaparitariadonboscosampierdarena/videos/412987256551813