Regolamenti

 Regolamento interno
SCUOLA PRIMARIA «L’Albero Generoso»

Per una corretta collaborazione, al fine di perseguire gli obiettivi educativi e didattici fissati la scuola richiede alle famiglie di:

  • Riconoscere ai docenti l’autorevolezza del ruolo di formatori nei confronti degli alunni.
  • Presentare, entro la fine di Ottobre, eventuali certificazioni e segnalare tempestivamente agli insegnanti qualsiasi tipo di difficoltà del proprio figlio, per potersi avvalere degli opportuni interventi.
  • Collaborare attivamente con i docenti nella condivisione di una comune azione educativa e formativa.
  • Controllare che l’alunno porti a scuola il materiale e l’abbigliamento necessario per lo svolgimento delle attività didattiche

e di seguire le norme del presente regolamento.

Giornata scolastica

  • Orari: Entrata: Dalle 7,30 alle 7.55. I famigliari devono lasciare i bambini, affidandoli ad un responsabile, ai piedi dello scalone adiacente alla palestra Rola senza sostare nelle vicinanze
  • Inizio lezioni ore 8,00
  • Uscita: ore 12.35
  • Per chi usufruisce della mensa ma non del doposcuola l’uscita sarà alle  ore 13.50

Rientro pomeridiano: ore 13.45 per chi non usufruisce del servizio mensa . I bambini che non usufruiscono del servizio mensa non possono partecipare alle attività ludiche nel dopo-mensa.

  • Uscita pomeridiana: ore 16.00.
  • Post-scuola: fino alle ore 17.00 la scuola garantisce un servizio di assistenza ludico o didattico.

In caso di ritardi occasionali si dovrà avvertire tempestivamente la segreteria.

Si raccomanda di rispettare gli orari, limitando l’accesso all’Istituto alle ore di entrata e uscita indicate. I genitori non possono sostare in cortile nelle ore di scuola, né durante le ricreazioni e possono accedere all’Istituto, per il ritiro dei bambini dalle 12,15 per l’uscita dopo le lezioni del mattino e dalle 15,40 per l’uscita pomeridiana. Se un genitore dovesse accedere in altro orario scolastico occorrerà che si  identifichi presso la portineria e spieghi il motivo di tale esigenza (es. colloquio docenti, necessità di andare in segreteria, ecc…)

Diario: costituisce l’unico mezzo di comunicazione tra la scuola e la famiglia, quindi deve essere tenuto in ordine. I genitori sono tenuti a controllarlo ogni giorno per verificare il lavoro svolto a scuola, i compiti e gli avvisi degli insegnanti e, perciò, a controfirmarlo.

Uso del grembiule: è obbligatorio che le femmine indossino un grembiule bianco e i maschi un grembiule nero tutti i giorni, compresi i giorni di educazione motoria (sopra la tuta).

Educazione motoria: durante le ore di educazione motoria si deve indossare sempre una tuta. All’inizio dell’anno occorre consegnare al docente un sacchetto, siglato, con scarpe da ginnastica provviste di chiusura a strappo.

Laboratori: pur essendo facoltativi, una volta effettuata l’iscrizione, rientrano nella normativa scolastica e le eventuali assenze dovranno essere giustificate. Pertanto, se il comportamento non fosse adeguato, al terzo richiamo scritto, l’alunno sarà allontanato dal laboratorio e non sarà rimborsata la quota di partecipazione.

Giustificazione delle assenze:devono essere giustificate sul diario e firmate da un genitore.

Ritardi: dopo le ore 7.55 devono essere giustificati per iscritto sul diario, nella parte riservata, anche se l’alunno è accompagnato da parenti. Al terzo ritardo non giustificato ci sarà un richiamo ufficiale alla famiglia da parte della Presidenza (come deliberato dal Consiglio di Circolo del 16/02/2007).

Uscite anticipate: la richiesta deve essere presentata per iscritto sul diario e autorizzata dal Docente. Non si concedono permessi di uscita senza la presenza del genitore o della persona da esso delegata.

Deleghe: qualora i genitori siano impossibilitati a prelevare i propri figli, all’inizio dell’anno devono delegare per iscritto, presso la Segreteria della scuola, una persona maggiorenne, allegando copia del suo documento di identità.

In caso di eventuali incidenti di una certa gravità, la scuola provvederà ad accompagnare l’alunno presso il Pronto Soccorso chiamando il 118 e immediatamente darà comunicazione alla famiglia. I genitori sono tenuti a raggiungere  al più presto la scuola o il presidio ospedaliero. Tempestivamente la famiglia presenterà in Segreteria la documentazione per le procedure assicurative. In ogni caso si ricorda che il personale docente e non docente non è autorizzato a somministrare alcun tipo di medicinale.

Mensa: gli alunni, controllati dagli insegnanti, devono tenere un comportamento educato. In caso di particolari esigenze (diete, allergie, intolleranze etc.) è richiesta la presentazione di un certificato medico.

Colloqui: gli insegnanti fissano un’ora settimanale di colloquio con i genitori degli alunni i   cui orari sono comunicati all’inizio dell’anno scolastico. I colloqui vengono svolti sempre su appuntamento, richiesto per iscritto sul diario nello spazio apposito.

Per i genitori impossibilitati a causa del lavoro o per altro grave motivo sono previsti due colloqui generali (uno per quadrimestre). In questo caso occorre effettuare  la prenotazione in Segreteria.

Il Dirigente Scolastico e il Direttore dell’Istituto ricevono su appuntamento.

Compiti e libri per alunni assenti: in caso di assenza i compiti vanno richiesti telefonicamente ad un compagno di classe. Qualora non fosse possibile  e nella necessità di recuperare materiale scolastico, si può eccezionalmente contattare la segreteria al numero 3932813079  (dalle 8,30 alle 11,30) mentre il genitore potrà ritirare materiale e compiti  nel pomeriggio dalle 16,00 alle 17,00 in segreteria.

Nel caso di assenze prolungate programmate occorre avvisare in tempo utile (almeno una settimana prima) i docenti per stabilire un piano di lavoro.

Uscite didattiche e visite d’istruzione Sono organizzate in primo luogo per i bambini; le insegnanti valuteranno l’opportunità di richiedere, qualora si ritenesse necessaria, la presenza di un rappresentante o di un genitore.

A scuola è vietato:

  • portare videogiochi, giochi elettronici, telefoni cellulari, oggetti di valore in generale. La scuola non sarà responsabile di eventuali smarrimenti o furti;
  • portare cibi preparati in casa in occasione di feste di compleanno;
  • introdurre libri e riviste in contrasto con l’ambiente educativo;
  • per i famigliari, salire in classe prima o dopo la fine delle lezioni. Per qualsiasi necessità bisogna sempre rivolgersi alla Segreteria o alla Presidenza;
  • introdurre persone estranee.

In tutto l’Istituto vi è il divieto di fumare.               Anno scolastico 2015/2016

Regolamento mensa
Scuola Primaria “L’albero generoso”

Tutti gli  alunni devono entrare ordinatamente in sala mensa, senza urlare o spingersi:

  • quelli della classe prima e seconda prendere il posto a sedere dove c’è apparecchiato e attendere che vengano loro servite le pietanze.
  • quelli delle classi 3°, 4° e 5° devono posare eventuali zaini sotto l’attaccapanni e mettersi in fila per prendere il vassoio.

Durante l’attesa NON  DEVONO urlare e rispettare l’ordine: chi fosse sorpreso a trasgredire tali  norme sarà messo in fondo alla fila.

A tavola i bambini saranno invitati a:

  • Mantenere un tono di voce moderato;
  • Restare seduti durante il pasto;
  • Avere cura del materiale, utilizzandolo per il solo scopo al quale è destinato;
  • Chiedere il pane, l’acqua, la frutta o quant’altro usando i termini “per favore”, “grazie” ;
  • Alzare la mano e attendere che un responsabile si avvicini per chiedere ciò di cui si ha bisogno evitando di urlare in modo incivile;
  • Imparare ad assaggiare tutti i cibi per migliorare la propria dieta e terminare almeno un piatto;
  • Mangiare con la bocca chiusa, lentamente, e masticare bene ;
  • Fare il possibile per non sprecare il cibo: sprecare pane, frutta o qualsiasi altro cibo è segno di inciviltà;
  • Rispettare il personale addetto alla mensa;
  • Evitare di infastidire o offendere i compagni e tutto il personale in servizio;
  • Non giocare durante il pasto;
  • Non toccare il cibo degli altri;
  • Non giocare né pasticciare con il cibo proprio o dei compagni
  • Non sputare
  • Evitare di sporcare per terra

Per meglio gestire la sorveglianza durante il pasto, a turno, gli educatori girano tra i tavoli, controllano e aiutano là dove c’è bisogno.

Dal momento che i bambini hanno usufruito del bagno prima di accedere alla mensa, di regola non è consentito recarsi in bagno nell’ora di pranzo

Per garantire il rispetto delle regole e un comportamento corretto durante il pasto, sarà esposto il regolamento e saranno adottate strategie comuni a tutti gli educatori atte ad arginare i comportamenti trasgressivi e consentire il miglior svolgimento del tempo mensa. L’educatore o l’insegnante del gruppo mensa comunica al genitore la scorrettezza del bambino

Al termine del pranzo gli alunni stanno seduti fino a quando il docente incaricato alla sorveglianza della ricreazione chiamerà le varie classi.

Tutti gli adulti addetti alla sorveglianza devono attenersi scrupolosamente al regolamento, illustrarlo e farlo rispettare anche agli alunni.