SCUOLA DELL’INFANZIA
«L’Albero Generoso» – Istituto «Don Bosco»
Art. 1 Premessa
La Scuola dell’Infanzia paritaria «l’Albero Generoso» è un plesso dell’Istituto don Bosco, ed è gestito dalla Congregazione Salesiana. Segue il calendario scolastico delle scuole statali ed è convenzionata con il comune di Genova.
L’esperienza di vita alla Scuola dell’Infanzia è un momento educativo essenziale e importante per la successiva maturazione della persona. Per una corretta collaborazione, al fine di perse- guire gli obiettivi educativi e didattici fissati, la Scuola richiede alle famiglie di:
- Accettare e condividere lo stile salesiano che caratterizza il nostro Istituto;
- Valorizzare l’Istituzione Scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo e un atteggia- mento di reciproca collaborazione con gli insegnanti;
- Segnalare tempestivamente agli insegnanti qualsiasi tipo di difficoltà del/della proprio/a figlio/a, per potersi avvalere degli opportuni
- Collaborare attivamente con i docenti nella condivisione di una comune azione educativa e formativa.
- Partecipare alle riunioni, agli incontri di formazione che l’Istituto propone
- Controllare che l’alunno/a porti a scuola il materiale e l’abbigliamento necessario per lo svolgimento delle attività
- Seguire le norme del presente
Art.2 Iscrizione
Al momento dell’iscrizione bisognerà firmare il regolamento, il modulo concernente la privacy e quello delle deleghe, oltre a pagare la quota di iscrizione. Il genitore è tenuto a pagare, en- tro il 5 di ogni mese, la retta mensile da settembre a giugno (totali 10 mesi), anche in caso di malattia prolungata/festività/ vacanze. Il mese di luglio sarà facoltativo. I buoni pasto devono essere acquistati in segreteria precedentemente. Alla scuola dell’infanzia, statale o paritaria, si possono iscrivere i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre e , comunque, entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Saranno accolti inizialmente i bambini che compiranno i 3 anni entro il 31 dicembre e poi, dopo approvazione del collegio docenti, potranno essere accolti i bambini che compiranno i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo. (Disposizioni del Ministero dell’Istruzione). Per i bimbi iscritti per la prima volta, bisognerà presentare: Autocertificazione dati anagrafici, fotocopia del foglio delle vaccinazioni, permesso di soggiorno per stranieri, codice fiscale del bambino/a e di entrambi i genitori
ORARI :
La Scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 16,30. L’ingresso dei bambini è previsto dalle 8,00 alle 9,00.
È’ consentito l’ingresso anticipato dei bambini alle 7,30 per esigenze di lavoro di entrambi i genitori.
L’uscita dei bambini è prevista:
dalle ore 11,30 alle ore 11,45 per coloro che non usufruiscono del servizio mensa; dalle ore 13,15 alle ore 13,30 per i bambini che non si fermano al pomeriggio, dalle ore 15,30 alle 16,30 per tutti gli altri bambini.
I genitori sono tenuti al rispetto scrupoloso degli orari di entrata e di uscita.
La durata dell’anno scolastico è di 10 mesi: da settembre a giugno.
Nel mese di Luglio viene attivato il servizio estivo (consultabile presso la segreteria)
Orario della segreteria:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 12,30 e dalle 14,00 alle ore 17,00.
Art. 3 Frequenza
Per un buon funzionamento della Scuola e nel rispetto di quanti vi lavorano, gli orari stabi- liti vanno tassativamente seguiti, soprattutto gli orari di arrivo e di uscita dei bambini. I ri- tardi devono essere giustificati.
N.B. In caso di necessità (entrata posticipata o uscita anticipata) i genitori sono pregati di avvertire chiamando il numero 3932811074
- Il ritiro del bambino potrà essere effettuato solo dai genitori o da persone di fiducia auto- rizzate preventivamente dai genitori stessi tramite delega firmata, specificandone la validità ( giornaliera o annuale).
- Le persone delegate devono presentarsi per la prima volta con un documento d’identità valido.
Nel caso si trattasse di minorenni sarà necessaria la dichiarazione congiunta di entrambi i genitori
Giustificazione delle assenze:
La frequenza regolare e continua del bambino è premessa necessaria per assicurare un buon inserimento e il buon funzionamento della Scuola.
In caso di assenze programmate (es. vacanza) sarà gradita una comunicazione scritta. I genitori sono tenuti a segnalare casi di malattie infettive, congiuntivite e pediculosi.
Attenzione
Si consiglia di controllare quotidianamente il cuoio capelluto.
Il bambino che viene accolto deve essere autosufficiente (non avere il pannolino): la scuola si riserva di valutare situazioni particolari.
Il personale della scuola NON è autorizzato a somministrare alcun tipo di medicinale. In caso di particolare necessità i genitori dovranno presentare domanda scritta alla coordina- trice della scuola dell’infanzia, la quale vaglierà se poter autorizzare il personale della scuola.
In caso di eventuali incidenti di una certa gravità, la scuola provvederà a chiamare il 118 e subito darà comunicazione alla famiglia. I genitori sono tenuti a raggiungere al più presto la scuola o il presidio ospedaliero. Tempestivamente la famiglia presenterà in Segreteria la do- cumentazione per le procedure assicurative.
Psicologa: L’equipe didattica si avvale dell’aiuto di una psicologa interna all’Istituto, per eventuali attività di osservazione. La psicologa sarà presente a scuola, settimanalmente, per offrire un servizio di consulenza alle maestre, che le segnaleranno situazioni meritevoli di particolari attenzioni, sotto il profilo psicologico, pedagogico e sociale ed ai genitori.
Art. 4 Corredo del bambino
L’abbigliamento che i bambini possono indossare a scuola è liberamente scelto dai genitori. E’importante comunque che esso consenta la massima libertà di movimento, sia per sviluppa- re una progressiva autonomia, sia per la partecipazione disinvolta a qualsiasi attività proposta che preveda l’utilizzo di materiali che sporcano. In particolare si richiedono le scarpe con lo strappo.
Si ricorda di non coprire eccessivamente i bambini con indumenti pesanti, specialmente sotto il grembiulino spesso sintetico.
MATERIALE OCCORRENTE:
- GREMBIULE (contrassegnato) BAVAGLINO (contrassegnato)
- Sacchetto contrassegnato con CAMBIO COMPLETO (compreso intimo) + salviette umi- dificate.
- SCARPE da GINNASTICA a STRAPPO da utilizzare solo a scuola TUTA DA GINNASTICA (contrassegnato)
- COPERTINA E CUSCINO (per i bambini di 3 anni) contrassegnato che verranno portate a casa ogni 2 settimane per essere lavati e quindi riportati
- UNA SCATOLA (piccola) per riporre le scarpe da casa. 1 COLLA STICK grande
- 1 QUADERNONE con gli anelli per riporre i lavori dei bambini
Si invita a contrassegnare tutto il corredo del bambino, compresi pile, giacche e cappotti per evitare scambi o perdite.
Per lo svolgimento dell’attività didattica saranno adottati anche i libri–scheda di cui sarà data comunicazione in seguito.
A scuola è vietato portare oggetti di valore in generale. La scuola non sarà ritenuta in al- cun modo responsabile di eventuali smarrimenti o furti
Nei giorni in cui è prevista attività motoria i bambini devono arrivare a scuola con la tuta già indossata.
Art. 5 Comunicazioni con il personale
Per motivi didattici i genitori possono prendere contatto con le insegnanti tramite la segrete- ria. Il personale non è autorizzato a rilasciare il proprio numero di cellulare.
I colloqui con le insegnanti, la coordinatrice e il direttore vengono svolti solo su appunta- mento, preso anche tramite la segreteria.
Art. 6 Pasti
I pasti serviti ai bambini sono preparati freschi giornalmente dalla cucina interna all’Istituto affida- ta alla ditta «Sodexo», quindi non precotti o veicolati.
Il menù è esposto in bacheca.
- NON E’ PERMESSO PORTARE A SCUOLA, nelle tasche e negli armadietti, ALIMENTI (caramelle, biscotti, chewing gum ).
- Per i bambini con intolleranze alimentari o particolari allergie, può essere richiesta, solo tramite certificato medico, una dieta
- In assenza di tali patologie non si fornisce variante al menù.
- E’ permesso festeggiare i compleanni dei bambini a scuola, ma è indispensabile che tutti gli alimenti siano confezionati o prodotti di pasticceria/panetteria.
- Alle ore 15,00 viene fornita la merenda
Art. 7 Uscite didattiche
- Le uscite didattiche costituiscono approfondimento e arricchimento delle attività curriculari e pertanto sono
- Si raccomanda il rispetto delle date di scadenza d’iscrizione alle uscite e non si accettano iscri- zioni consegnate il giorno stesso dell’uscita.
Per le uscite tutti i bambini devono avere il cartellino di riconoscimento con la propria foto tessera che va consegnata all’insegnante.
Raccomandazioni
Si raccomanda di rispettare gli orari, limitando l’accesso all’Istituto alle ore di entrata e di uscita indicate.
I genitori non possono sostare nei corridoi, sulle scale e in cortile nelle ore di scuola. Si entra nelle sezioni e nella mensa solo se autorizzati.
Si prega di non soffermarsi a consumare altre merende nei locali scolastici
Per motivi di sicurezza è vietato l’uso di mollette e di fermagli molto piccoli, è vietato l’uso di oggetti come bracciali, collane e giochi che contengano parti piccole, ad esempio perline.
È previsto l’utilizzo di video a scopo didattico.
In tutto l’Istituto vi è il divieto di fumare. Tutte le componenti scolastiche sono tenute ad osservare le disposizioni organizzative dettate dal presente regolamento, nonché quelle dettate dal rego- lamento d’Istituto
Data Per accettazione
Per l’Istituto Don Bosco
Don Maurizio Verlezza
————————